Più Project Management per tutti - Trentino Social Tank
Pillole sul coworking
18 Agosto 2019
L’influencer marketing è ancora così importante?
28 Agosto 2019

Più Project Management per tutti

PER PIANIFICARE CON METODO E FAR FUNZIONARE TUTTI I PROGETTI!

Sono sempre più le realtà che adottano l’approccio del lavoro per progetti. Non è però altrettanto frequente che questo approccio si sposi con una consapevole ed efficace gestione del progetto.

Cos’è il Project Management?

Qualche tempo fa ho seguito un corso di organizzazione: tempo, spazio, abitudini, cose così…. E’ stato in quel contesto che ho riflettuto per la prima volta sull’etimologia del termine “SUCCESSO”*, sul fatto che avere successo ha a che fare con il far succedere le cose. Vale a dire: non si ha successo senza darsi da fare, non basta il talento come spesso ci vogliono far credere, ci vuole l’impegno, la costanza.

Quindi per avere successo serve un’azione orientata ad uno scopo. Ma siamo certi che questo basti?
Certo che no.
Come in ogni film d’azione che si rispetti, ci vuole un PIANO.
Navigare a vista rischia di farci disperdere energie, soldi, tempo. Quello che ci serve, oltre alla CHIAREZZA DELL’OBIETTIVO e alla SPINTA ALL’AZIONE, è quindi una pianificazione delle cose da fare, dei tempi entro i quali vanno fatte, delle risorse che abbiamo a disposizione, degli aspetti comunicativi, delle relazioni con i portatori d’interesse, dei rischi e degli imprevisti. 

Ecco a cosa ci riferiamo quando parliamo di PROJECT MANAGEMENT.

*succèsso s. m. [dal lat. successus -us «avvenimento, buon esito», der. di succedĕre, nel sign. di «avvenire» e in quello di «riuscire, avere buon esito»]

A chi serve il Project Management?

Quando ci apprestiamo a strutturare un progetto dovrebbe venire naturale interrogarci su quale sarà il suo ciclo di vita intendendo con ciclo di vita le fasi attraverso le quali esso dovrà evolvere per giungere, nel modo più efficace ed efficiente possibile, al raggiungimento degli obiettivi. Porsi consapevolmente il problema è un inizio tutt’altro che scontato, dare risposte corrette e appropriate è un’opportunità da cogliere oltre che una necessità.”

La gestione strutturata dei progetti: fasi, ciclo di vita del progetto e processi di project management – Antonio Giannico

E’ indubbio che la metodologia del PM standardizzata dal Project Management Institute (PMI) consente di massimizzare le possibilità di raggiungimento degli obiettivi ottimizzando al contempo le risorse impiegate. Si tratta di un approccio adatto a tutti i tipi di progetto, indipendentemente dall’entità economica, dall’estensione temporale, dal numero di collaboratori coinvolti e dall’ambito di lavoro.

Ma come si diventa Project Manager?

Chi è il Project Manager?

Le caratteristiche fondamentali di un buon Project Manager sono:

  • le soft skills, fondamentali per qualsiasi ruolo, quelle del project manager sono capacità di problem solving, leadership, capacità di gestire le relazioni
  • l’esperienza nella partecipazione a progetti più o meno complessi. La stessa certificazione PMP® del PMI prevede fra i requisiti di accesso un preciso numero di ore di esperienza professionale (ma di questo parlerò nel prossimo articolo)  
  • la formazione: il PM è una metodologia strutturata che va conosciuta e padroneggiata, per essere poi adattata alle specificità del progetto che stiamo gestendo
  • gli strumenti, senza i quali saremmo solamente bravi metodologi. Lo strumento principe del PM è MS Project, software di riferimento per il settore. 

E la certificazione di Project Manager?

Non è indispensabile per operare in quest’ambito, ma è certamente un ulteriore step che conferisce valore alle competenze nella gestione dei progetti.

Per chi è interessato a capire come funziona, approfondirò il tema in un prossimo articolo.

 

In autunno Trentino Social Tank organizza un corso formativo su questo tema “Master Executive In Project Management“.

 

Lasciaci i tuoi dati e sarai ricontattati a breve per avere maggiori informazioni sul corso!

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *