Questa iniziativa è realizzata nell’ambito del Programma Operativo Fondo sociale europeo 2014-2020 della Provincia autonoma di Trento grazie al sostegno finanziario del Fondo sociale europeo, dello Stato italiano e della Provincia autonoma di Trento.

Corso di formazione:
COLTIVARE INTEGRAZIONE: per un’agricoltura inclusiva in Tesino
2017_2_922_02b.72
Obiettivi del corso
Il corso mira a formare i partecipanti rispetto al profilo professionale dell’OPERAIO/BRACCIANTE AGRICOLO, una figura che in uscita sarà in grado di: eseguire lavori manuali non qualificati in agricoltura; vangare il terreno, diserbare manualmente dalle piante infestanti; spostare attrezzi, sementi e prodotti agricoli, caricare e scaricare i mezzi che li trasportano, provvedere a raccogliere i prodotti delle colture, portare acqua e cibo sui campi.
PREPARAZIONE DEL CAMPO
SEMINA
RACCOLTA
Il percorso prevede attività formativa d’aula e laboratorio; una visita guidata; la formazione individualizzata; il supporto individuale e un tirocinio di 120 ore. Le attività sono realizzate in ottica di processo continuo tanto da assumere la connotazione di FASI formative collegate tra loro. Gli incontri sono organizzati nei modi e tempi più consoni agli allievi per facilitare l’apprendimento da parte di giovani che vivono situazioni di disagio legato alle situazioni migratorie attraverso la sperimentazione di metodologie attive.
Il percorso si rivolge a persone con lo status di rifugiato o richiedenti protezione internazionale, presenti nella conca del Tesino, che risultino essere disoccupati e in cerca di un’occupazione.
Tesino
- Periodo: giugno 2018 – gennaio 2019
- Durata: Il percorso proposto ha una durata di 434 ore pro capite e verrà realizzato nell’arco di circa 6 mesi.
Il percorso prevede le seguenti ricadute per gli allievi:
– la sperimentazione di un dispositivo che permetta a soggetti a forte rischio di esclusione sociale e dal mercato del lavoro di acquisire alcune competenze tecniche di base, acquisire competenze trasversali, soprattutto in ambito linguistico, utili a svolgere attività generiche anche in contesti agricoli;
– declinare le stesse ancorandole alle esigenze di un’azienda del territorio, Ortinsieme
– motivare gli allievi all’attivazione del sé, favorendo processi di riflessione e riconoscimento delle potenzialità proprie (area interna) e del territorio dell’Altopiano del Tesino (area esterna)
– dare la possibilità ai destinatari di conoscere (e farsi conoscere in) un territorio per “quello che sanno fare” e non solo per il marchio di “migranti”.
Ruota Libera Bike Factory
spin-off di RL, è una bottega sociale senza scopo di lucro nata nel Febbraio 2017 che opera sul mercato della bici, sia tradizionale che elettrica, e realizza assemblaggio, manutenzione, vendita di bici e accessori, sia “a catalogo” che su ordinazione, ed esegue anche lavori personalizzati.
www.ruotalibera.bike
Orto Insieme Di Tomasini Cristiano
Azienda agricola biodinamica che opera nel territorio della Bassa Valsugana e dell’Altopiano del Tesino che non fa uso di nessun tipo di prodotto chimico, fertilizzanti e antinfestanti.





