
“Azione finanziata nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza – Programma GOL Garanzia Occupabilità Lavoratori”
2.B Apprendimento della lingua italiana: livello intermedio
2022_GOL.43
ogni mese a partire da dicembre 2022
OBIETTIVI FORMATIVI
L’obiettivo del corso è portare i partecipanti a gestire le interazioni comunicative in un limitato numero di contesti situazionali, legati prevalentemente ai domini personale, educativo e lavorativo a seconda dei diversi moduli; essere in grado di socializzare in modo semplice, ma efficace usando forme adeguate: fare richieste e scambiare informazioni, esprimere in modo semplice opinioni, fare colloqui di lavoro, gestire inviti, scusarsi. Il corso include attività per il consolidamento e lo sviluppo della comprensione e della produzione orale e scritta, portando il partecipante all’acquisizione di un buon livello pari ad un A2.
A COSA SERVE?
Prendi in mano il tuo futuro lavorativo! Partecipando a questo corso avrai modo di imparare a gestire un magazzino nell’era digitale, allenare le tue soft skills e a tessere relazioni utili per il tuo futuro lavorativo.
Lo sbocco occupazionale per questa figura, inoltre, sono le grandi piattaforme di distribuzione (ci sono almeno 7 medie e grandi imprese che operano nel settore in Trentino), le imprese manifatturiere di medio grandi dimensioni o la grande distribuzione organizzata (GDO). Ma anche le PMI che producono o commercializzano prodotti finiti e semilavorati.
OBIETTIVI FORMATIVI
L’obiettivo del corso è portare i partecipanti a gestire le interazioni comunicative in un limitato numero di contesti situazionali, legati prevalentemente ai domini personale, educativo e lavorativo a seconda dei diversi moduli; essere in grado di socializzare in modo semplice, ma efficace usando forme adeguate: fare richieste e scambiare informazioni, esprimere in modo semplice opinioni, fare colloqui di lavoro, gestire inviti, scusarsi.
A COSA SERVE?
Prendi in mano il tuo futuro lavorativo! Partecipando a questo corso avrai modo di imparare a gestire un magazzino nell’era digitale, allenare le tue soft skills e a tessere relazioni utili per il tuo futuro lavorativo.
Lo sbocco occupazionale per questa figura, inoltre, sono le grandi piattaforme di distribuzione (ci sono almeno 7 medie e grandi imprese che operano nel settore in Trentino), le imprese manifatturiere di medio grandi dimensioni o la grande distribuzione organizzata (GDO). Ma anche le PMI che producono o commercializzano prodotti finiti e semilavorati.
IN PRATICA

DOVE

QUANDO

COME

COSTO

PER CHI
CONTENUTI CHE AFFRONTERAI
Il percorso è articolato in quattro moduli principali:
ASCOLTARE: comprendere quanto basta per soddisfare bisogni di tipo concreto; è in grado di comprendere espressioni riferite ad aree di priorità immediata, purché si parli lentamente e chiaramente.
PARLARE: descrivere in modo semplice, condizioni di vita o di lavoro, compiti quotidiani, di indicare che cosa piace o non piace, con semplici espressioni e frasi legate insieme così da formare un elenco. Sostenere transazioni della routine quotidiana in situazioni e argomenti familiari, per esprimere bisogni comunicativi di base, per far fronte a bisogni semplici di “sopravvivenza”.
LEGGERE E COMPRENDERE: Comprendere testi brevi e semplici di contenuto familiare e di tipo concreto, formulati nel linguaggio che ricorre frequentemente nella vita di tutti i giorni o a scuola. Comprendere testi brevi e semplici che contengano lessico ad altissima frequenza, comprensivo anche di un certo numero di termini di uso internazionale.
SCRIVERE: Scrivere una serie di semplici espressioni e frasi legate da semplici connettivi quali “e”, “ma”, “perché”, anche riferite a se stesso. Scrivere frasi connesse ad aspetti quotidiani del proprio ambiente. Descrivere molto brevemente e in modo elementare avvenimenti, attività svolte ed esperienze personali.
DESTINATARI
IN PRATICA

DOVE

QUANDO

COME

COSTO

PER CHI

ATTESTATI E CERTIFICAZIONI
CONTENUTI CHE AFFRONTERAI
Il percorso è articolato in quattro moduli principali:
ASCOLTARE: comprendere quanto basta per soddisfare bisogni di tipo concreto; è in grado di comprendere espressioni riferite ad aree di priorità immediata, purché si parli lentamente e chiaramente.
PARLARE: descrivere in modo semplice, condizioni di vita o di lavoro, compiti quotidiani, di indicare che cosa piace o non piace, con semplici espressioni e frasi legate insieme così da formare un elenco. Sostenere transazioni della routine quotidiana in situazioni e argomenti familiari, per esprimere bisogni comunicativi di base, per far fronte a bisogni semplici di “sopravvivenza”.
LEGGERE E COMPRENDERE: Comprendere testi brevi e semplici di contenuto familiare e di tipo concreto, formulati nel linguaggio che ricorre frequentemente nella vita di tutti i giorni o a scuola. Comprendere testi brevi e semplici che contengano lessico ad altissima frequenza, comprensivo anche di un certo numero di termini di uso internazionale.
SCRIVERE: Scrivere una serie di semplici espressioni e frasi legate da semplici connettivi quali “e”, “ma”, “perché”, anche riferite a se stesso. Scrivere frasi connesse ad aspetti quotidiani del proprio ambiente. Descrivere molto brevemente e in modo elementare avvenimenti, attività svolte ed esperienze personali.