In Sella - Trentino Social Tank

Questa iniziativa è realizzata nell’ambito del Programma Operativo Fondo sociale europeo 2014-2020 della Provincia autonoma di Trento grazie al sostegno finanziario del Fondo sociale europeo, dello Stato italiano e della Provincia autonoma di Trento.

Corso di formazione:

IN SELLA: L’E-BIKE COME VOLANO PER IL FUTURO

2017_2_922_02b.55

Obiettivi del corso

Il corso mira a formare delle figure specializzate (meccanico montatore e-bike) su competenze accessibile ai destinatari, e che possono essere ulteriormente sviluppate per poter accedere a un settore più ampio e in crescita, quello della meccatronica.

Il percorso prevede attività formativa d’aula e laboratorio; una visita guidata; la formazione individualizzata; il supporto individuale e un tirocinio di 120 ore. Nella fase iniziale del percorso vengono realizzate soprattutto le attività formative dell’area trasversale (soft skills e formazione in materia di sicurezza).
In una seconda fase la formazione si concentra sull’area tecnica alla quale vengono affiancate, le attività relative all’area della ricerca attiva del lavoro, per concludere con l’attivazione del tirocinio.

Questo percorso si rivolge a persone in situazione di difficoltà socio-economica, e in particolare a persone che usufruiscono di prestazioni socio-assistenziali e che necessitano di un accompagnamento per inserirsi nel tessuto sociale e lavorativo; vivono nuove situazioni di vulnerabilità dovute alla perdita del lavoro; hanno necessità di mantenere la propria famiglia riqualificandosi e mettendosi in gioco e a persone che sono disponibili ad utilizzare un sostengo per evitare l’aggravamento della propria situazione e interrompere quello che potrebbe rivelarsi un circolo vizioso verso situazioni più gravi. Inoltre possono partecipare al percorso formativo giovani “neet” in cerca di una qualificazione ed un orientamento lavorativo.

Rovereto

  • Periodo: maggio 2018 – gennaio 2019
  • Durata: Il percorso proposto ha una durata di 430 ore pro capite e verrà realizzato nell’arco di circa 6 mesi

Il percorso prevede le seguenti ricadute per gli allievi:
– l’acquisizione di alcune competenze tecniche di base e di competenze trasversali allineate alle esigenze reali delle aziende del territorio, per quanto riguarda le mansioni a bassa specializzazione;
– l’elaborazione di un progetto professionale basato sul riconoscimento delle proprie risorse e limiti che si traduca in un’attività autonoma di promozione di sé sul mercato del lavoro;
– la conoscenza diretta e approfondita di un settore di produzione locale in crescita.

Ruota Libera Bike Factory
spin-off di RL, è  una bottega sociale senza scopo di lucro nata nel Febbraio 2017 che opera sul mercato della bici, sia tradizionale che elettrica, e realizza assemblaggio, manutenzione, vendita di bici e accessori, sia “a catalogo” che su ordinazione, ed esegue anche lavori personalizzati.
www.ruotalibera.bike