Questa iniziativa è realizzata nell’ambito del Programma Operativo Fondo sociale europeo 2014-2020 della Provincia autonoma di Trento grazie al sostegno finanziario del Fondo sociale europeo, dello Stato italiano e della Provincia autonoma di Trento.

Corso di formazione:
S.U. MISURA: Sartoria e Upcycling per un futuro al lavoro
2017_2_922_01a.53
Obiettivi del corso
Il corso mira a formare delle figure specializzate per profilo di “Sarto – Addetto alla rifinitura a mano”. Tale profilo è stato integrato con gli elementi di competenza che conferiscono al profilo formativo in uscita la sua innovatività: la specializzazione rispetto al tema dell’upcycling e la propensione all’autoimpiego.
Oltre ad una attività formativa d’aula e laboratorio di 210 ore, comprensive di visita guidata, le allieve avranno a disposizione attività di formazione individualizzata, e supporto individuale, oltre a un tirocinio di 360 ore.
Le attività sono realizzate in ottica di processo continuo tanto da assumere la connotazione di fasi formative collegate tra loro.
L’attività formativa di aula e laboratorio si divide in tre macro-aree:
l’area delle competenze tecniche e professionali occupa più del 60% delle ore, quella delle competenze trasversali circa il 25%, quella dedicata agli strumenti per l’auto-impiego e la ricerca attiva del lavoro circa il 10% delle ore, distribuite sull’intera durata
del progetto.
Il progetto si rivolge a 5 giovani donne in situazione di svantaggio (L.68/99) con disabilità fisica lieve o moderata che:
– hanno da poco concluso il percorso scolastico e che quindi sono alla ricerca di prima occupazione
– hanno perso il lavoro per ragioni diverse
– necessitano di un processo di riqualificazione professionale
Pergine
- Periodo: giugno 2018 – gennaio 2019
- Durata:Il percorso ha una durata di 570 ore pro capite e verrà realizzato nell’arco di circa 7 mesi.
Il percorso prevede le seguenti ricadute per le allieve:
– l’acquisizione di alcune competenze tecniche di base e di competenze trasversali allineate alle esigenze reali delle aziende del territorio, per quanto riguarda le mansioni a bassa specializzazione;
– l’elaborazione di un progetto professionale basato sul riconoscimento delle proprie risorse e limiti che si traduca in un’attività autonoma di promozione di sé sul mercato del lavoro;
– la conoscenza diretta e approfondita di un settore di produzione locale in crescita.
AURORA Scs:
è cooperativa sociale di tipo B. Aurora prende in carico soggetti appartenenti a fasce deboli, che non sono ancora in grado di trovare un impiego adeguato. L’attività ha portato a sviluppare esperienze in tutto il territorio della Valsugana e a sensibilizzarsi soprattutto verso l’area del Tesino. Negli ultimi anni la cooperativa sostiene anche alcuni progetti di re-inserimento legati al tema della sartoria e della sostenibilità ambientale.
www.aurorascs.com