L’INVESTIMENTO SUL FUTURO PROFESSIONALE COMPORTA UN VANTAGGIO COMPETITIVO, SIA PER LE PERSONE CHE PER LE AZIENDE
CHE COSA OFFRIAMO

Tutti i mesi, le aziende versano una quota – circa lo 0,30% della retribuzione dei lavoratori – nei Fondi Interprofessionali. In base alla Legge n°388/2000l le aziende possono utilizzare il fondo a cui aderiscono per finanziare la formazione, sia quella obbligatoria che quella a maggior impatto sulle performance dei propri collaboratori. L’obiettivo di questa legge è lo sviluppo del capitale umano all’interno delle aziende in modo da garantire la crescita delle imprese e la produttività dei dipendenti.

Ogni fondo interprofessionale (in Italia sono 19) finanzia questi percorsi a seconda delle particolarità del settore in cui operano, generalmente utilizzano due modalità:
– la promozione di Bandi: le imprese possono partecipare presentando il proprio Piano Formativo. Quest’ultimo va predisposto nei termini indicati nel bando e viene redatta una graduatoria di merito.
– la messa a disposizione delle somme accantonate nel proprio conto aziendale quando questo raggiunge le dimensioni sufficienti a finanziare il proprio piano.

Ci occupiamo di redigere la documentazione necessaria all’ottenimento del finanziamento e alla gestione del percorso formativo:
– la predisposizione della modulistica;
– la gestione delle iter di valutazione;
– la gestione degli incarichi ai docenti;
– la gestione della rendicontazione del percorso formativo.
Tutta la nostra consulenza avviene in modo altamente personalizzato rispetto alle esigenze dell’azienda.
A CHI CI RIVOLGIAMO
ALTRI SERVIZI CORRELATI
TST è comodamente raggiungibile:
- in auto: da Trento in direzione nord – lungo via Bolzano – uscita Gardolo – subita a destra e alla rotonda di nuovo a destra – imboccare via IV novembre – dopo circa 600 metri svoltare a destra in ia Passirio.
- in bici: attraverso la pista ciclabile collegata a Trento e Gardolo
- in bus: con i numeri 11 e 17 fermata Gardolo Canova.
