FARE IMPRESA SENZA FARE L’IMPRESA
Time2Start è un servizio di Trentino Social Tank per chi vuole avviare una nuova impresa, che permette di concentrare tutta l’attenzione sulla fase di progettazione e commercializzazione invece che sugli aspetti amministrativi e burocratici.
La svolta sta nel fatto che TST vuole dare il tempo all’aspirante imprenditore (da qui il nome “Time 2 Start”) di sviluppare la propria idea d’impresa senza distrazioni e con un team di persone a disposizione per ottenere il massimo dei risultati nel minor tempo possibile.
Non dovrai decidere da subito se la tua idea diventerà realmente una nuova impresa: TST ti presta la sua partita IVA mentre lavori al tuo progetto. Time2Start dà la possibilità di “fare l’impresa senza fare l’impresa”.
Perché Time2Start?
Sia a livello nazionale che a livello regionale, nascono tante nuove imprese e ogni anno ne nascono di più. Da una prima lettura sembrerebbe che quindi il tessuto imprenditoriale sia in ripresa e che stiamo assistendo a un trend positivo. Bisogna però tenere conto anche del tasso di mortalità delle imprese e dalle loro prospettive di sopravvivenza a lungo periodo. A livello provinciale per esempio le nuove imprese iscritte nel corso dell’anno 2016 sono state 3.011, a fronte di 2.807 cessazioni. Il saldo è, sì positivo, ma si tratta di numeri minimi (+204). Inoltre non tutte le cessazioni si riferiscono ad imprese aperte nello stesso anno, ma, di tutte le startup, solo il 20 % rimane aperto dopo i tre anni.
Rischi nel fare impresa
Uno dei rischi principali è che nella fase iniziale dell’attività d’impresa, si venga travolti in buona parte dagli aspetti amministrativi, giuridici e contabili a discapito di quelli più centrali come le strategie per il lancio, sviluppo commerciale, ricerca di sostegno finanziario e implementazione di politiche di sviluppo. Purtroppo le competenze iniziali di un neo-imprenditore non sono sufficienti per confrontarsi correttamente con tutti gli aspetti che riguardano il mondo dell’imprenditoria.
Le risorse necessarie – in termini di tempo, energie e soldi – per aprire una nuova attività vengono spesso sottovalutate. Di conseguenza si disperdono anche le capacità imprenditive, con il risultato che persone, con un ottime capacità e competenze, si ritrovano demotivate e senza soldi.
Cosa Offre Time2Start?
Time2Start è studiato per ottimizzare i tempi di go to market sia per risparmiare sugli investimenti sia per adempiere a tutti i processi burocratici che rallentano o bloccano le nuove imprese e per essere operativi nel più breve tempo possibile.
TST mette a disposizione il supporto formativo, amministrativo di affinamento della business idea e il lancio commerciale con la predisposizione del piano di marketing e il business plan, la strumentazione necessaria e lo spazio di coworking, oltre a una piccola borsa di borsa di studio, attivabile a giudizio di TST.
Come funziona Time2Start
Trentino Social Tank è una cooperativa di lavoro: l’obiettivo principale è garantire un certo livello di benessere dei soci lavoratori. Il potenziale imprenditore ospitato può entrare nella base sociale come socio in prova e potrà godere dei frutti della sua attività con la formula del ristorno. Verrà costituito ad hoc un ramo di impresa. In questo senso TST mette a disposizione la propria partita IVA per chi viene ospitato tramite Time2Start. Si tratta di un meccanismo che si ispira all’esperienza francese delle “couveuses d’entreprises” che permette di abbassare notevolmente i costi di avvio dell’impresa, subordinandone l’emersione al successo imprenditoriale.
In modo chiaro e trasparente verrà definito all’origine con l’aspirante imprenditore le modalità e condizioni di exit strategy di quel ramo d’impresa.
Clicca qui per saperne di più.
Come partecipare?
Possono partecipare a Time2Start tutte le persone che hanno un’idea imprenditoriale. La presentazione avviene compilando il form di partecipazione che richiederà la compilazione di tre parti: “dati anagrafici”, “informazioni sulla proposta”, in cui verrà anche chiesto di inserire un link a un video di presentazione su youtube in modo che la proposta venga spiegata dal partecipante in modo più efficace, e “l’informativa”. La selezione verrà effettuata da una commissione di esperti composta appositamente.
Clicca di più per saperne di più.