Tracce di cambiamenti attorno a noi. - Trentino Social Tank
Riunioni: istruzioni per l’uso
12 Novembre 2021
Fatto è meglio che perfetto!
29 Dicembre 2021

Tracce di cambiamenti attorno a noi.

Come aumentare le occasioni di crescita professionale e personale.

Si intravede già quel momento dell’anno in cui abbondano i cliché da bilanci e prospettive, spesso  vuote formule che, invece, in questo 2021 stanno lasciando spazio a qualcosa che merita attenzione.
Noi ci facciamo attenti.
E poi faremo anche le nostre proposte.

Stiamo cambiando, lo dicono le parole

Esperienze, Scelte, Responsabilità, Opportunità, Stimoli, Benessere.

Queste parole sono tra noi da un po’ e caratterizzano la vita privata e professionale di molti. Indicano nuovi modi di agire, scegliere e progettare le proprie esistenze. Descrivono come consumiamo, valutiamo i nostri mestieri, pensiamo le ripartenze dopo anni come quelli appena vissuti.
Rappresentano un mix di emozioni e tentativi di trasformare le paure e le preoccupazioni in un nuovo protagonismo personale, basato su scelte etiche e responsabili. Ma anche sulle passioni e su un nuovo modo di investire il tempo. 

Anche i consumi cambiano, e non è una cattiva notizia

Due ricerche, una pubblicata da Linkiesta lo scorso maggio e l’altra da Sitecore per l’avvicinarsi del Natale, testimoniano una decisa trasformazione dei modelli di consumo e dell’identità dei consumatori.
La pandemia c’entra ovviamente, e molto. Sta a noi cogliere il potenziale di questo passaggio significativo.

Già a maggio, si notava come i consumatori scegliessero marchi e aziende capaci di comportarsi responsabilmente con l’ambiente e con altri temi di rilevanza sociale. Questa visione ha portato molti ad abbandonare brand perché delusi dal loro comportamento.

Si sceglie di consumare con un approccio etico sempre più chiaro, e ci si attende che questa visione coinvolga anche chi produce e chi comunica i prodotti.

Sitecore si dedica agli acquisti di Natale con uno sguardo molto interessante per alcuni temi che porta in luce. 

La maggioranza delle persone acquisterà per sé e per gli altri con attenzione al benessere mentale e alla cura personale. Ci sarà anche ampio spazio a regali che diventano esperienze. Numerose le persone che acquisteranno locale, scegliendo prodotti che raccontano di imprese responsabili e vicine per valori e scelte.

Tornano le parole benessere, esperienza, cura: stiamo tutti diventando più consapevoli dei nostri bisogni e del valore del tempo. L’acquisto può diventare motore di cambiamento, trasformazione collettiva e cura personale.

Cambia anche il lavoro, il coraggio di farlo ora

Avete sentito parlare di “The Great Dismission”?
È un fenomeno che riguarda primariamente gli Stati Uniti, ma si sta allargando e anche da noi presenta i primi segnali da osservare.

Le persone lasciano spontaneamente il lavoro di sempre per farne uno nuovo, o per cercarne uno migliore o, ancora, per dedicarsi a passioni lasciate per strada.

Anche qui la pandemia c’entra parecchio, ma a noi interessa soprattutto ciò che mostra di noi.

Nella scelta coraggiosa di cambiare c’è il desiderio di scommettere su se stessi. È arrivato il tempo di progettare il nostro spazio professionale partendo da ciò che amiamo, formandoci per aggiornare le nostre competenze e, con queste, scegliere un lavoro che ci corrisponda, sul piano professionale e umano. E che ci sostenga meglio anche sul piano economico.

Nel lasciare, si apre lo spazio delle opportunità, degli stimoli, delle scelte e della responsabilità di diventare, ancora di più, quello che sentiamo di volere essere come persone e professionisti.

Le sentite anche voi, tra le righe, le parole dell’inizio?

I cambiamenti vanno sostenuti, per intraprenderli insieme

Lo avevamo detto. Dopo l’attenzione tocca agire e farsi concreti. 

In effetti è ciò che ci ha mosso da sempre: essere una comunità aperta a chi desidera occasioni di crescita personale, formazioni e vicinanza per costruire o cambiare il proprio percorso professionale e di vita.

Ci convince l’idea che la spinta e il coraggio di cambiare si vivano meglio se all’interno di una rete di contatti, possibilità ed esperienze che capiscono e offrono opportunità.

Ecco allora la formazione, la consulenza e il tempo dell’ascolto.

E ancora le relazioni e il lavoro in coworking.

Ma c’è di più: il sostegno con progetti e occasioni dedicati a sé per trasformarsi e trasformare il proprio lavoro.

I buoni propositi di cambiare, da noi sono diversi

Lontani dai soliti cliché e a modo nostro, arrivano i Buoni Propositi al sapore delle opportunità e della crescita personale.

Un’occasione da regalarsi o regalare per inseguire il meglio dei cambiamenti che sono attorno a noi. Non per forza una rivoluzione, ma piccole trasformazioni che vanno a influenzare diversi aspetti della nostra vita anche professionale e, un passo dopo l’altro, ci rimettono al centro delle scelte.

I buoni propositi sono opportunità per portare cambiamenti dove serve e per farlo in gruppo. 

Un modo per dire sì, ora posso.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *