
Cosa fa Trentino Social Tank?
Favoriamo occasioni di crescita per chi è alla ricerca di nuove opportunità lavorative e per chi vuole migliorare le proprie competenze.
Ti aiutiamo a guardare il mondo del lavoro con occhi diversi, favorendo l’intreccio tra nuovi approcci organizzativi, strumenti digitali e soft skills. Ma soprattutto ti aiutiamo a cambiare e ad essere protagonista del tuo cambiamento.
Ti accompagniamo nella costruzione del tuo percorso professionale: per capire che ruolo vuoi giocare nel mondo del lavoro devi comprendere quali sono i tuoi valori, posizionarli sul mercato in maniera chiara, comunicarli in modo corretto. E solo in questo modo puoi costruire relazioni professionali proficue e positivi.
In Trentino Social Tank puoi fare ricorso a un insieme di connessioni funzionali al raggiungimento dei tuoi obiettivi: la tua rete di contatti, la tua reputazione, le tue abilità e capacità si trasmetteranno più velocemente e con maggior potenza.
Scopri il nostro team:

ELISA POLETTI
elisa.poletti@trentinosocialtank.it
linkedin/elisa-poletti

CLAUDIO TAGLIABUE
claudio.tagliabue@trentinosocialtank.it
linkedin/claudio-tagliabue

ANNEMIE HENDRICKX
annemie.hendrickx@trentinosocialtank.it
linkedin/annemie-hendrickx

MICHELE TAIT
michele.tait@trentinosocialtank.it
linkedin/michele-tait

DANILO CASTELLI
danilo.castelli@trentinosocialtank.it
linkedin/danilo-castelli

MARINA PEZZI
marina.pezzi@trentinosocialtank.it
linkedin/marina-pezzi

GIORGIA FISCHIETTI
giorgia.fischietti@trentinosocialtank.it
linkedin/giorgia-fischietti

DAVIDE STECCANELLA
davide.steccanella@trentinosocialtank.it
linkedin/davide-steccanella

DOMINIQUE RICHIARDI
dominique.richiardi@trentinosocialtank.it
linkedin/dominique-richiardi

MONICA BAZZANELLA
monica.bazzanella@trentinosocialtank.it
linkedin/monica-bazzanella
La Storia di TST
Trentino Social Tank (TST) nasce come incubatore d’impresa che valorizza e sviluppa nuove idee con focus sul settore del welfare, dei servizi alla persona e dell’economia sociale.
TST nasce da noi, o meglio dall’esigenza ben percepita di indirizzare la creatività e lo spirito imprenditoriale – sempre più presenti attorno a noi – verso i segmenti di mercato legati al mondo del “sociale” che non sono ancora sufficientemente esplorati e che anzi hanno grandi potenzialità da sviluppare.
Un bisogno che abbiamo colto in prima persona nel corso delle nostre esperienze lavorative legate proprio a quest’ambito e più precisamente alla cooperazione sociale trentina e alla rete di volontariato CSV.
Per questo, durante la calda estate del 2013, ci siamo messi al lavoro per dare vita ad un incubatore d’impresa in grado di stimolare e sostenere la nuova imprenditorialità ad alto contenuto sociale.
Con il prezioso supporto di Con.Solida e Non Profit Network – CSV del Trentino abbiamo partecipato al Bando Seed Money per lo sviluppo di start up innovative di Trentino Sviluppo e abbiamo vinto un finanziamento per la fase di avvio di Trentino Social Tank: un serbatoio di buone pratiche, talenti e progetti.
Il 24 marzo 2014 – sotto il segno dell’Ariete – nasce TST. Ecco cosa diceva l’oroscopo di Rob Brezsny proprio quella settimana:
“Quando pianti dei semi nel tuo giardino, non vai a scavare tutti i giorni per vedere se hanno germogliato”, dice la suora tibetana Thubten Chodron. “Ti limiti a innaffiarli e a strappare le erbacce, perché sai che con il tempo cresceranno”. Mi sembra un buon consiglio per te, Ariete. Devi solo piantare i tuoi semi e garantirgli tutte le cure necessarie.
Noi questo consiglio lo stiamo seguendo: siamo qui, pronti e disponibili ad offrire tutto il supporto necessario a chi vuole veder trasformare le proprie idee.
Elisa, Claudio, Soma e Annemie
La nostra vision | Vogliamo un Trentino ad alto tasso di imprenditività.
La nostra mission

Trentino Social Tank intende accompagnare persone, imprese e territori nei processi di trasformazione e cambiamento, generando impatti positivi. E’ un luogo che valorizza le risorse, di singoli e aziende, favorendo lo scambio e la contaminazione di idee. Promuove un concetto di “buon lavoro”, in cui il lavoratore, qualora venga considerato un talento, abbia la possibilità di essere riconosciuto e contribuire allo sviluppo e alla crescita aziendale.
POLITICA PER LA QUALITÀ
TST si propone come un “attore del cambiamento” ovvero un soggetto in grado di accompagnare e supportare imprese, persone e territori in un processo di trasformazione, attraverso le leve della formazione, dell’orientamento, della consulenza e del supporto all’avvio di impresa. Data l’importanza del ruolo che TST si assume, è necessario che i clienti siano soddisfatti dei servizi ricevuti per garantire all’organizzazione un livello di reputazione adeguato a conquistare la fiducia dei potenziali clienti.
TST ha quindi adottato un Sistema di gestione per la qualità in riferimento alla norma ISO 9001:2015 – e nel rispetto degli accreditamenti provinciali nell’ambito dei servizi formativi e dei servizi al lavoro rivolti a persone in cerca di occupazione o nuova occupazione – al fine di supportare lo sviluppo di pratiche e strumenti di lavoro che permettano all’organizzazione di:

-
analizzare a fondo la domanda per comprendere il bisogno reale del cliente e delle parti interessate, al fine di soddisfare le necessità, le aspettative e i requisiti, per offrire un servizio su misura;
-
offrire servizi caratterizzati da soluzioni, modalità, obiettivi “al passo con i tempi”, in particolare la formazione continua del personale e un’attenta selezione dei fornitori;
-
stimolare la mobilitazione delle risorse individuali e lo sviluppo di nuovi livelli di autonomia dei propri clienti;
-
valorizzare il ruolo del socio ed un corretto rapporto tra ambizione ed equilibrio;
-
“contaminare” persone, azioni, organizzazioni, obiettivi, interessi e competenze al fine di generare opportunità;
-
riconoscere e farsi carico delle responsabilità che ha nei confronti dei propri stakeholders, diretti e indiretti;
-
identificare e applicare i requisiti legali relativi ai servizi e ai processi;
-
valorizzare e supportare i “talenti”;
-
monitorare e valutare costantemente i servizi erogati al fine di migliorarne la qualità.